Date: 20th-21st Nov 2004 – see agenda for timing

Location: Live Event CBS+NYU Stern New York, NY - USA

Registration link:

THE CONFERENCE

V NOVA-MBA Conference

The Recipe for Italy's Growth: Reforms and Talents 

 

AGENDA

 

November 20, 2005 - Columbia Business School


Moderator: Mario Calvo Platero (IlSole24Ore)

10.30 - 11.30

Registration and coffee

11.30 - 11.40

Opening: Conference Committee

11.40 - 11.50

Welcome: Antonio Bandini (Consul General, Italian Consulate in NY)

11.50 - 12.00

Introduction: Tommaso Stefani, President

12.00 - 13.50


Innovation and Entrepreneurship - New companies and capital market in Italy

  Lucio Stanca (Minister for Innovation, Italian Government)-introduction

  Giovanni Cagnoli (MD, Bain & Company)

  Amedeo Carassai (Partner, Apax Partners)

  Pierandrea Galli(Worldwide Sales EVP, Alitalia) 

  Raffaello Locatelli (Founder & CEO, Oxygen)

  Ottavio Serena (Partner, Lincolnshire Management)

  Aldo Sutter (CEO, Sutter Group)

13.50 - 14:20

Lunch break

14.20 - 15.30

Reforms - Corporate Governance and management-shareholders relationships

  Mario Draghi(Vice Chairman, Goldman Sachs International) - introduction

  Roberto Crapelli (MD, A.T. Kearney)

  Aswath Damodaran (Professor,Stern Business School- NYU)

  Francesco Gianni (Partner, Gianni Origoni & Partners)

15.30 - 16.00

Coffe Break

16.00 - 18.30

Talents - The MBA experience in US and Business Case Competition

  Fernando Napolitano (Partner, Booz Allen Hamilton) - introduction

  Marco Arcelli (CEO, ENEL USA)

  Simone Binda (CEO, Breil)

  Andrea Zocchi (Director, McKinsey)

  Students' Presentations


November 20, 2005 - Solomon Guggenheim Museum

20.00 - 22.00

Dinner at Solomon Guggenheim Museum and Visit to exhibitions

 

November 21, 2004 Stern School of Business- NYU

10.00 - 15.30

Recruiting and NOVA-MBA reunion

10.00 - 10.30

McKinsey & Company presentation

10.30 - 11.00

Booz Allen Hamilton presentation

11.00 - 11.30

Bain & Company presentation

11.30 - 12.00

A.T. Kearney presentation

12.00 - 12.30

ENEL Corporate presentation

12.30 - 13.00

Lunch

13.00 - 15.30

NOVA-MBA reunion


FROM THE NEWSLETTER

 

di Massimiliano Sodano 

A beneficio dei pochi non partecipanti, ecco una raccolta di fatti, aneddoti e dietro-le-quinte della Quinta Conferenza Annuale NOVA, organizzata dagli studenti italiani della Columbia Business School e Stern School of Business - NYU.

Per i più ardimentosi degli organizzatori, La kermesse comincia all'alba del 20 Novembre; 8 scatoloni (contenenti materiale pubblicitario di uno degli sponsor e le preziose buste per il toolkit da consegnare agli associati) da 50 Kg ognuno, partono da 14th Street e 1st Avenue, passano per gli scantinati della Columbia University e finalmente approdano allo Shapiro Center, la sede della prima giornata della conferenza. Da altre parti di Manhattan, altri raccolgono i cappellini (made in China) da regalare agli associati e le brochure dell'evento. Gli organizzatori mettono in pratica quello che hanno imparato durante l'MBA, improvvisando una catena di montaggio a dir poco disorganizzata. Il primo studente non newyorkese arriva da Stanford alle 9 di mattina e viene subito arruolato nella catena; il suo ruolo? Rifocillare il gruppo con caffè caldo. All'esterno, una pioggerellina insolita accompagna i nostri eroi.

Studenti, alumni e ospiti arrivano alla spicciolata, il numero di presenze, superiore alle 200 unità, supera le più rosee aspettative degli organizzatori. Il Ministro Lucio Stanca (che ha recato i saluti del ministro Domenico Siniscalco) comincia a rilasciare interviste agli inviati RAI e Sole24Ore, mentre tutti i tasselli completano il puzzle ideato dagli organizzatori. 

Dopo l'introduzione degli organizzatori e il saluto del Console italiano a New York, partono i panel, moderati con maestria, da Mario Platero (Sole24Ore). Il dibattito è molto aperto, incalzante, a tratti esilarante. Gli speaker si rendono conto di aver di fronte una platea esigente e superano le remore che di solito hanno quando rilasciano dichiarazioni nel Bel Paese. Così capita di sentire un Ministro della Repubblica che confessa le difficoltà di realizzare il cambiamento e attuare in Italia programmi che in teoria massimizzano il bene della società: il Parlamento non è un luogo isolato dal resto del paese, anzi è un'espressione della sua complessità, dove lobbies, portatrici di interessi spesso divergenti, sono rappresentate e partecipano al processo decisionale. Anche l'intervento del professor Mario Draghi, ex direttore generale del Tesoro e Vice-Chairman di Goldman Sachs International, è molto apprezzato ma l'applausometro segna il massimo quando il professor Damodaran, parlando di Corporate Governance, suggerisce che in Italia qualche “hostile acquisitions” metterebbe un po’ di cose a posto.

L'ultimo panel vede gli associati NOVA in primo piano con i fondatori nelle vesti di moderatori, a provocare gli speakers sul ruolo dei talenti in Italia. Per finire con la novità di questa edizione della Conferenza: la Business Case Competition. L'idea nasce da una chiacchierata con un sostenitore di NOVA (oggi CEO di una prestigiosa azienda italiana); si discutevano varie opzioni per convincere le aziende italiane a quanto siano bravi questi MBA.  La risposta illuminante? “Se volete far ridere dovete cominciare a raccontare barzellette”. Quindi l'obiettivo era quello di dimostrare quanto gli MBA fossero in grado di analizzare problemi reali e aggiungere valore. La competition, o meglio co-opetition - il nuovo connubio tra cooperation e competition - è stata vinta dal team di studenti di due Business School Stanford Stern - NYU (l'ennesima dimostrazione che collaborare aiuta!), che hanno analizzato il posizionamento di Maserati in US. Piazza d'onore al TEAM di UCLA, che ha parlato alla platea del branding di Piaggio in US. Gli altri team che hanno partecipato alla competizione? Columbia, Darden e Denver, in rigoroso ordine alfabetico. 

La serata è proseguita al Guggenheim Museum, dove i presenti (oltre 200) hanno avuto la possibilità di visitare la mostra Azteca, mentre degustavano una cena frugale. 

La seconda giornata della Conferenza si è tenuta nella Stern School of Business - NYU, dove hanno avuto luogo corporate presentation e interviste agli studenti da parte dei recruiter. Nel pomeriggio poi riunione per gli associati NOVA. Alla spicciolata agli associati hanno lasciato New York nel tardo pomeriggio. 

Un bilancio della Conferenza? I pochi dati oggettivi (numero di partecipanti, di sponsor, di interviste) suggeriscono un successo oltre le aspettative. Naturalmente un giudizio più olistico deve tener conto di aspetti che non possono essere analizzati con numeri. Ma su questo “ai posteri l'ardua sentenza”. Un commento su uno degli obiettivi che il Comitato Organizzatore si era proposto: porre lo studente alumnus/a MBA al centro dell'attenzione, da mero spettatore a partecipante attivo al dibattito. Gli interventi degli studenti nel Q&A, e la Business case competition hanno dato un chiaro segnale di questo senso. Gli speaker dell'evento (tra i quali lo stesso Ministro Stanca), hanno incoraggiato NOVA a continuare nel perseguimento dei suoi nobili obiettivi, invitando i suoi associati a diventare parte sempre più attiva del dibattito nazionale.